Libero
Vita da mecenate – Le tasse che soffocano la cultura
Guido Galimberti spiega le difficoltà di chi vuole finanziare arte in Italia.
Gli iter burocratico-fiscali non agevolano le iniziative in campo artistico, ma favoriscono un meccanismo viziato da logiche antieconomiche che possono mettere a rischio l’investimento.
La soluzione potrebbe essere introdurre una cultura manageriale per la gestione delle risorse destinate agli enti culturali.
Fare business con l’arte, infatti, non significa modificarne la componente artistica, ma valorizzarla senza gravare sempre sulle casse dello Stato.
Secondo Galimberti le strutture museali italiane dovrebbero ospitare una quantità enorme di iniziative culturali come accade nei maggiori musei del mondo e diventare spazi vivi e vitali, aperti alle persone e non essere più il luogo di una semplice visita.