Capital

Occasioni d’autore

Archiviata la crisi, secondo gli esperti questo è il momento migliore per acquistare.

Milo Goj raccoglie i pareri autorevoli di collezionisti, mercanti ed esperti d’arte tra cui Renato Pennisi, Claudia Dwek, Giacinto Di Pietrantonio, Giulio Sangiuliano e Guido Galimberti, il quale afferma che “la caduta aveva coinvolto gli autori oggetto di speculazione e le opere meno importanti degli artisti affermati. Ora il mercato, una volta ripulito, si è ripreso” e guarda ai giovani che potrebbero diventare i maestri del futuro.

“La crisi”, prosegue Galimberti, “spinge appassionati d’arte con minori disponibilità economiche verso autori giovani. Penso a Loris Cecchini, Carlos Garaicoa, Mauro Patrini, Marco Perego, Kiki Smith e Nedko Solakov. Senza dimenticare Anna Pennati, che dopo aver fatto la gavetta a Londra, sino a diventare autrice di punta della Artspace Galleries di Mayfair, ha aperto uno studio anche a Milano”.

Download PDF

Salvadanaio

Cosa determina il prezzo di un’opera

Milo Goj affronta una tematica essenziale per chi deve fare un acquisto o anche una vendita: cosa determina il valore di un’opera d’arte?

Non si tratta di una disquisizione filosofica relativa al valore della cultura, ma di una riflessione pratica circa gli elementi che concretamente contribuiscono a stabilire il prezzo di un quadro.

Nell’articolo l’intervista a Guido Galimberti circa il ruolo che l’art advisor indipendente ha assunto nel mercato dell’arte.

 

Download PDF

Fondazione Marino Golinelli

Happy Tech. Macchine dal volto umano

La Scienza in Piazza, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata a partire dal 2005 dalla fondazione “Marino Golinelli”, quest’anno diventa Arte e Scienza in Piazza. Cuore dell’evento sarà Happy tech. Macchine dal volto umano, a cui Guido galimberti ha avuto il piacere di collaborare.

In allegato il comunicato stampa della Fondazione Golinelli relativo all’evento.

Download PDF

Il Mondo

Il bello dell’investimento

L’intervento di Guido Galimberti sul tema del business dell’arte.

“Il vero advisor” afferma Galimberti “è colui che fa i conti con l’arte da tutti i punti di vista, che ha sempre di fronte agli occhi il valore emotivo, storico e monetario di un’opera e li considera tutti e tre in un unicum inscindibile”.

In allegato l’intervento completo

Download PDF

La Libertà

Dodici Poetari per il 2011

La Libertà dedica un articolo a Giorgio Milani, attualmente in mostra alla galleria Biffi di Piacenza, e ai suoi Poetari.

L’artista ha infatti realizzato un calendario con dodici Poetari estrapolati da un’unica grande tavola, in cui ha individuato le lettere iniziali degli stessi mesi colorandole con cromie allusive.

In allegato l’intero articolo.

Download PDF

Il Sole24ore

Arte italiana da record nel mondo

L’intervento di Guido Galimberti nell’articolo di Marilena Pirrelli.

“La crisi ha cambiato il mercato”, afferma l’amministratore delegato di Opera Art Solutions, “non c’è più la fascia che acquistava a 30-40mila euro, è rimasta solo quella che acquista da 300-400mila in su. La classe media e i giovani oggi hanno ben altri problemi…..”

In allegato il testo completo.

Download PDF